Questo percorso è per camminatori
che effettuano il cammino in 13 giorni
Se vuoi percorrere altre varianti del cammino visualizza i percorsi dedicati:
CRC 13 a piedi in 13gg
Tredicesima tappa Sonnino - Stazione Fossanova
Percorso per camminatori che effettuano il Cammino in 13 giorni
Riepilogo dati tecnici
Descrizione tappa
Tredicesima tappa Sonnino - Stazione Fossanova
Referente: Giacomo Bernardini (+39 327 0020074)
Con: Francesco Lanni, Stefano Di Girolamo, Gianni Carroccia, Associazione Jo Caturo, Associazione Brigante Gasbarrone, Associazione Carisma
Questa tappa del Cammino della Regina Camilla è stata concepita per offrire una panoramica riassuntiva dell’intero percorso, mettendo in luce le sue principali caratteristiche paesaggistiche, storiche e culturali. Si tratta di un tragitto piuttosto semplice e agevole da seguire, ideale sia come tappa conclusiva che come punto di partenza per chi vuole avvicinarsi all’esperienza del cammino.
La partenza avviene dallo splendido centro storico medievale di Sonnino, ricco di scorci suggestivi e dotato di numerose strutture ricettive e ristorative a disposizione di camminatori e turisti.
Si sale verso Monte della Pietà, da cui ha inizio un lungo tratto panoramico. In un primo momento si può ammirare l’intero centro storico di Sonnino; superata la piccola chiesa di Monte della Pietà, lo sguardo si apre verso il mare, che accompagnerà visivamente gran parte del cammino.
Proseguendo sulla stessa strada, si incrocia l’antica via “Volosca”, che prende il nome dal popolo dei Volsci, profondamente legato alla leggenda della Regina da cui prende nome questo cammino.
Si raggiunge quindi la zona nota come “i capezzoli”, da cui, guardando da sud verso nord, si gode una vista quasi completa del basso Agro Pontino, con lo skyline di Latina sullo sfondo e il promontorio del Circeo che si staglia all’orizzonte.
Si affronta successivamente una stretta curva, dove si erge una croce in ferro battuto, punto che introduce alla suggestiva “valle degli ulivi”: un’immensa distesa coltivata ad uliveto, produttrice di un olio di eccellenza, noto e apprezzato a livello internazionale: l’olio di Sonnino.
Attraversata l’intera valle, si giunge alla pianura, dove si incontra il corso del Fiume Amaseno. Seguendo il suo letto, il percorso ci accompagna fino all’Abbazia di Fossanova, autentico gioiello cistercense e luogo simbolo del cammino.
Per chi desidera accorciare il tragitto e raggiungere direttamente la Stazione di Priverno – Fossanova, è possibile deviare utilizzando uno dei ponti che attraversano il fiume Amaseno.

