Questo percorso è per camminatori

che effettuano il cammino in 13 giorni

Se vuoi percorrere altre varianti del cammino visualizza i percorsi dedicati:

CRC 03 a piedi in 13gg

Terza tappa Roccagorga - Maenza

Percorso per camminatori che effettuano il Cammino in 13 giorni

Riepilogo dati tecnici

Grado di difficoltà: E
Lunghezza: 7,5 km
Dislivello positivo: 320 m.
Dislivello negativo: -279 m.
Quota di partenza : 281 m.
Quota di arrivo : 322 m.
Quota massima: 325 m.
Quota minima: 143 m.
Tempo percorrenza: 2,5 ore

Studia in anteprima il tracciato di questa tappa:

Descrizione tappa

Terza tappa Roccagorga - Maenza

Referenti tappa: Emiliano Massocco (+39 392 3901644), Alessandro Valle (+39 392 3901644), Marco Coco (+39 327 3853970)

La tappa ha inizio dalla piazza di Roccagorga. Con lo sguardo rivolto verso la Parrocchia dei Santi Leandro ed Erasmo, si prende la strada adiacente al Palazzo Comunale. Si prosegue lungo via Antonio Traglia fino a incontrare via Asprano, da cui si scende sulla destra fino a un incrocio.

Qui si continua diritti, costeggiando un casolare sulla sinistra; quindi, si scende lungo un sentiero che conduce a una strada bianca. Dopo aver superato un fossato (solitamente con poca acqua), si prosegue lungo la strada fino a raggiungere un incrocio, oltre il quale si trova un’abitazione con un muro in cemento.

Si svolta a sinistra e si continua diritti lungo un sentiero che attraversa un castagneto, fino a sbucare su una strada asfaltata. Qui si prende a sinistra, in direzione del Santuario di Sant’Eleuterio, patrono di Maenza.

Dopo la visita, si torna indietro per circa 100 metri e si riprende la strada asfaltata, proseguendo fino al secondo incrocio, oltre un rudere sulla destra. Si svolta nuovamente a destra, imboccando una strada bianca.

Si prende il primo incrocio a sinistra, si prosegue, poi alla successiva strada bianca si gira a destra. Il cammino continua fino a costeggiare un’abitazione, accanto alla quale si imbocca un sentiero che attraversa il bosco e conduce infine sulla Strada Carpinetana.

Prestare attenzione all’attraversamento: dall’altro lato della strada si prende via La Rocca, che si risale fino a raggiungere via Madonna delle Grazie. Da qui, si sale sulla destra fino a giungere in Piazza Santa Reparata, nel centro di Maenza.

Recapiti referenti di tappa

Chi chiamare

Elenco delle strutture convenzionate

Dove dormire

Credenziali

Dove timbrare

I borghi della valle

Cosa vedere

Fotogallery

Le meraviglie di questa tappa

Cartografia

Materiale cartografico, mappe, ecc..

Tappe

Descrizione dell'itineratio tappa per tappa con tutte le informazioni necessarie.

Accoglienze

Dove dormire e mangiare nelle strutture ricettive aderenti alla rete del cammino.

Credenziale

Ricevi la credenziale e la guida sui timbri del cammino.

Info utili

Tutti i nostri consigli su come effettuare al meglio il cammino.
Iscriviti alla newsletter della Regina Camilla

Ricevi tutte le info aggiornate sul cammino

Partner & Sponsor