Questo percorso è per camminatori

che effettuano il cammino in 13 giorni

Se vuoi percorrere altre varianti del cammino visualizza i percorsi dedicati:

CRC 07 a piedi in 13gg

Settima tappa Villa Santo Stefano - Castro dei Volsci

Percorso per camminatori che effettuano il Cammino in 13 giorni

Riepilogo dati tecnici

Grado di difficoltà: EE
Lunghezza: 21 km
Dislivello positivo: 1004 m.
Dislivello negativo: -854 m.
Quota di partenza : 215 m.
Quota di arrivo : 365 m.
Quota massima: 786 m.
Quota minima: 133 m.
Tempo percorrenza: 7 ore

Studia in anteprima il tracciato di questa tappa:

Descrizione tappa

Settima tappa Villa Santo Stefano - Castro dei Volsci

Villa Santo Dei Volsci –  Castro dei Volsci. Tappa di grande fascino panoramico, ma impegnativa. 

Si risale, lungo Via San Sebastiano, di fronte alla chiesetta di San Rocco, si gira a destra, e subito a sinistra, fino ad imboccare una  mulattiera. Dopo qualche centinaio di metri di cementata, inizia il tratto sterrato che, zizagando, sale verso Campo Lupino. Seguendo la segnaletica si incrocia uno sterrato che si percorre, sulla destra,  per qualche centinaio di metri. Un tratto di pineta  ci porta alla strada di cresta denominata, via Monte Siserno, lungo la quale troviamo un’area attrezzata per picnic.  Proseguendo lungo la cresta, si incontra  una palina di orientamento che ci chiede di fare una scelta. 1) Si continua verso Campo Lupino, spettacolare per la pineta e che ci consente di godere del panorama verso Castro dei Volsci  e Vallecorsa.

Accorciando di una trentina di minuti, si prosegue subito a sinistra seguendo una sentiero rotabile che ci porta alla strada, per lo più cementata, che scende verso la piana del Sacco, in località San Sosio. Dove finisce il cemento ed inizia l’asfalto, si gira a destra lungo una stradina tra ulivi e querceti chiamata via La Regina. Si giunge ad un ponte, si passa sotto la provinciale ( Via Gaeta)  e si prosegue lunga una strada sterrata parallela alla stessa Via Gaeta attraverso la contrada Frasso.

Dopo circa 1, 5 km si arriva in piazza Iannucci , dove è possibile rifornirsi di acqua e visitare il museo civico archeologico e l’area archeologica del Casale. Dal museo si prosegue verso via F. Palatta costeggiando la collina di Castro dei Volsci, lasciandosi a sinistra il centro urbano di Madonna del Piano.

Alle pendici della collina si devia sulla destra, spalle al museo, lungo  via La Fortezza , già Madonna della Pace. E’, forse, il tratto più suggestivo di tutta la tratta, fatto a gradoni di pietra e lungo circa 2km in salita ma ombreggiato. A mezza costa si incontra la Chiesa della Madonna della Pace antecedente al 1600.

Sulla collina, la strada è tagliata dalla via asfaltata detta circonvallazione.  Ci si dirige verso sinistra costeggiando la cinta muraria del borgo medievale e dopo 500 mt. in discesa, si raggiunge piazza G.Marconi . Possibilità di rifornirsi di acqua alla fontana di S.Andrea e di fare  una pausa nel giardinetto attrezzato con tavolino e ombra.

Il borgo offre la possibilità di pernottare e di visitare il monumento alla Mamma Ciociara, la Badia di San Nicola con affreschi del XII sec. E la domenica è aperto il circuito degli 11 laboratori artigiani chiamati” Le  Botteghe della Regina Camilla” lungo il circuito della via Civita.

Referente tratto Comune di Villa Santo Stefano: Donato Di Girolamo. Con Augusto Rossi, Antonio Martino

Referente tratto Comune Castro dei Volsci: Lucia Rossi. Con Germana Mantua, Fernando Rinna, Donato di Girolamo, Topini Randagi e Ass. La Scarana

Per un supporto logistico è possibile contattare l’associazione Topini Randagi: Mauro Perfili 3663903977

Recapiti referenti di tappa

Chi chiamare

Elenco delle strutture convenzionate

Dove dormire

Credenziali

Dove timbrare

I borghi della valle

Cosa vedere

Fotogallery

Le meraviglie di questa tappa

Cartografia

Materiale cartografico, mappe, ecc..

Tappe

Descrizione dell'itineratio tappa per tappa con tutte le informazioni necessarie.

Accoglienze

Dove dormire e mangiare nelle strutture ricettive aderenti alla rete del cammino.

Credenziale

Ricevi la credenziale e la guida sui timbri del cammino.

Info utili

Tutti i nostri consigli su come effettuare al meglio il cammino.
Iscriviti alla newsletter della Regina Camilla

Ricevi tutte le info aggiornate sul cammino

Partner & Sponsor