Referente: Ivan Marroni (366 3466856) – Con: Federico Cerocchi
Dal borgo di Pisterzo si torna indietro lungo la strada di accesso, fino a trovare una rotabile che, sulla destra, conduce verso la località Spianata. Lungo il percorso si incontrano alcuni cancelli: si raccomanda di lasciarli sempre chiusi.
La vegetazione, tipica della zona, è costituita da leccete, stramma, mirto e lentisco, elementi distintivi della macchia mediterranea.
Dalla Spianata si prosegue lungo la strada rotabile fino a dominare un vasto altopiano denominato La Lucerna, dove si trovano alcune grandi aziende di allevamento bufalino, favorite dalla presenza di un’importante sorgente di acqua potabile.
Si continua a camminare verso destra e, all’intersezione con una strada asfaltata, si svolta ancora a destra, in direzione del ristorante “La Magnatora”, punto ideale per una sosta o ristoro.
Superato il ristorante, si prosegue verso il belvedere di Monte Curio, dove si trova la rampa di lancio molto frequentata dagli appassionati di deltaplano e parapendio. Da questo punto panoramico si gode una splendida vista su Priverno, Sonnino e, soprattutto, sull’imponente Abbazia di Fossanova.
Sul lato destro del piazzale si imbocca un sentiero ben segnalato. Dopo circa 3 km si trovano le indicazioni per la sorgente “Acqua Vita”, distante poche centinaia di metri. Qui si trova un’area attrezzata per picnic, ideale per una sosta rilassante, grazie alla freschezza e purezza dell’acqua.
Ripreso il sentiero principale, si continua in discesa fino a intersecare nuovamente la strada asfaltata lasciata in precedenza. Dopo circa 1 km si raggiunge il cimitero di Roccasecca dei Volsci e, con pochi minuti di cammino, si arriva nel centro del paese.