Questo percorso è per camminatori

che effettuano il cammino in 13 giorni

Se vuoi percorrere altre varianti del cammino visualizza i percorsi dedicati:

CRC 11 a piedi in 13gg

Pisterzo - Roccasecca dei Volsci

Percorso per camminatori che effettuano il Cammino in 13 giorni

Riepilogo dati tecnici

Grado di difficoltà: E
Lunghezza: 15,5 km
Dislivello positivo: 528 m.
Dislivello negativo: -643 m.
Quota di partenza : 465 m.
Quota di arrivo : 350 m.
Quota massima: 713 m.
Quota minima: 342 m.
Tempo percorrenza: 5 ore

Studia in anteprima il tracciato di questa tappa:

Descrizione tappa

Pisterzo - Roccasecca dei Volsci

Referente: Ivan Marroni (366 3466856) – Con: Federico Cerocchi

Dal borgo di Pisterzo si torna indietro lungo la strada di accesso, fino a trovare una rotabile che, sulla destra, conduce verso la località Spianata. Lungo il percorso si incontrano alcuni cancelli: si raccomanda di lasciarli sempre chiusi.

La vegetazione, tipica della zona, è costituita da leccete, stramma, mirto e lentisco, elementi distintivi della macchia mediterranea.

Dalla Spianata si prosegue lungo la strada rotabile fino a dominare un vasto altopiano denominato La Lucerna, dove si trovano alcune grandi aziende di allevamento bufalino, favorite dalla presenza di un’importante sorgente di acqua potabile.

Si continua a camminare verso destra e, all’intersezione con una strada asfaltata, si svolta ancora a destra, in direzione del ristorante “La Magnatora”, punto ideale per una sosta o ristoro.

Superato il ristorante, si prosegue verso il belvedere di Monte Curio, dove si trova la rampa di lancio molto frequentata dagli appassionati di deltaplano e parapendio. Da questo punto panoramico si gode una splendida vista su Priverno, Sonnino e, soprattutto, sull’imponente Abbazia di Fossanova.

Sul lato destro del piazzale si imbocca un sentiero ben segnalato. Dopo circa 3 km si trovano le indicazioni per la sorgente “Acqua Vita”, distante poche centinaia di metri. Qui si trova un’area attrezzata per picnic, ideale per una sosta rilassante, grazie alla freschezza e purezza dell’acqua.

Ripreso il sentiero principale, si continua in discesa fino a intersecare nuovamente la strada asfaltata lasciata in precedenza. Dopo circa 1 km si raggiunge il cimitero di Roccasecca dei Volsci e, con pochi minuti di cammino, si arriva nel centro del paese.

Recapiti referenti di tappa

Chi chiamare

Elenco delle strutture convenzionate

Dove dormire

Credenziali

Dove timbrare

I borghi della valle

Cosa vedere

Fotogallery

Le meraviglie di questa tappa

Cartografia

Materiale cartografico, mappe, ecc..

Tappe

Descrizione dell'itineratio tappa per tappa con tutte le informazioni necessarie.

Accoglienze

Dove dormire e mangiare nelle strutture ricettive aderenti alla rete del cammino.

Credenziale

Ricevi la credenziale e la guida sui timbri del cammino.

Info utili

Tutti i nostri consigli su come effettuare al meglio il cammino.
Iscriviti alla newsletter della Regina Camilla

Ricevi tutte le info aggiornate sul cammino

Partner & Sponsor