Questo percorso è per camminatori
che effettuano il cammino in 13 giorni
Se vuoi percorrere altre varianti del cammino visualizza i percorsi dedicati:
CRC 07 a piedi in 13gg
Settima tappa Villa Santo Stefano - Castro dei Volsci
Percorso per camminatori che effettuano il Cammino in 13 giorni
Riepilogo dati tecnici
Descrizione tappa
Settima tappa Villa Santo Stefano - Castro dei Volsci
Referente tratto Comune di Villa Santo Stefano: Donato Di Girolamo (+39 347 3883038). Con Augusto Rossi, Antonio Martino. Referente tratto Comune Castro dei Volsci: Lucia Rossi (+39 339 7637671). Con Germana Mantua (+39 347 6408390), Fernando Rinna, Donato di Girolamo, Topini Randagi e Ass. La Scarana. Per un supporto logistico è possibile contattare l’associazione Topini Randagi: Mauro Perfili 3663903977
Tappa di grande fascino panoramico, ma impegnativa. Da Piazza Umberto I si scende per Via Napo fino a incontrare una cappelletta. Si svolta a destra in Via Pezza, che si percorre fino alla fine. Da qui, si attraversa Via Napoli e si imbocca un sentiero, in parte cementato, che in circa 3 km conduce alla località Macchione.
Costeggiata una pista per l’eliporto, si raggiunge un crocevia e si prende la via centrale. Una serie di tornanti attraversa un caratteristico borgo dove si incontra una chiesetta dedicata alla Madonna del Rosario, con possibilità di rifornimento d’acqua e viveri. Si imbocca quindi la “strada per Campo Lupino”; dopo circa 2 km si svolta a destra verso la pineta di Campo Lupino, da cui si gode un ampio panorama sulla Valle dell’Amaseno.
Proseguendo lungo il sentiero, una palina segnala la deviazione per il vicino Belvedere, da cui si apre la vista su Castro dei Volsci e Vallecorsa. Dopo circa 20 minuti si raggiunge un’area picnic dedicata ai martiri della Seconda guerra mondiale. Da qui si scende lungo una strada cementata; dopo circa 3 km, all’inizio dell’asfalto, si gira a destra in Via La Regina, stradina tra ulivi e querceti. Si attraversa un ponte e si passa sotto la provinciale (Via Gaeta), proseguendo su una strada sterrata parallela alla stessa, in località Frasso.
Dopo circa 1,5 km si arriva in Piazza Iannucci, dove è possibile rifornirsi d’acqua e visitare il museo civico archeologico e l’area archeologica del Casale. Dal museo si prosegue lungo Via F. Palatta, costeggiando la collina di Castro dei Volsci, lasciando a sinistra il centro urbano di Madonna del Piano. Alle pendici della collina si svolta a destra in Via La Fortezza, già Madonna della Pace, un tratto particolarmente suggestivo in salita e lungo circa 2 km, realizzato a gradoni di pietra e ombreggiato. A mezza costa si incontra la Chiesa della Madonna della Pace, risalente a prima del XVII secolo.
Raggiunta la sommità, la strada è interrotta dalla circonvallazione asfaltata: si prosegue a sinistra costeggiando la cinta muraria del borgo medievale e, dopo 500 metri in discesa, si giunge in Piazza G. Marconi. È possibile rifornirsi alla fontana di Sant’Andrea e fare una pausa nell’area verde attrezzata. Il borgo offre opportunità di pernottamento e la visita al monumento alla Mamma Ciociara, alla Badia di San Nicola con affreschi del XII secolo e, la domenica, agli undici laboratori artigiani delle “Botteghe della Regina Camilla” lungo Via Civita.

